


The WoodLand Home è essenzialmente un progetto di self-build a basso impatto ma anche una filosofia di vita e una realtà esistente, un ecovillage, un progetto per il futuro. Che meraviglia!
Il loro valore sta nel progetto
dell'oggetto.
La loro forma è conclusa, perfetta.
e la personalizzazione.
...fatto un passo ne mancano mille...
Le parti del lavoro su cui poter apportare modifiche definitive si sono ridotte sicuramente, ma sono rimasti alla fine da risolvere i punti più complessi.
Entrare nel mercato "globale", perchè si parla di globale ormai, non è una cosa semplice. Le insidie sono identiche se non maggiori di quelle che si incontrano nel mondo reale. Le prestazioni del prodotto devono essere perfette, i feedback possono essere una condanna a morte se anche solo un piccolo particolare non soddisfa le aspettative.
Quindi, per chiudere il prodotto (disegni, materiali, fornitori) mancavano solo le Istruzioni su cui dover ancora lavorare.
kit=Istruzioni
Le Istruzioni dell'estivo sono comunque diverse dall'invernale per la presenza delle doppie sagome e delle varianti strutturali sui modelli . Ho pensato ad un layout diverso, erano necessari più i disegni, che il testo; ho inserito le varianti in "corso d'opera", e, come per l'invernale, i Consigli via via che si procede nel lavoro, e un mini tutorial dei punti usati. Il risultato mi sembra soddisfacente...approvato da Roberto.
Manca una verifica finale; giovedì mi vedrò con Donatella che mi ha già colladauto le istruzioni dell'invernale. Non ha mai visto l'estivo e abbiamo deciso che, questa volta, cucirà davanti a me che, muta e invisibile scruterà eventuali punti di difficoltà non valutati. Spero che sia tutto ok.